CASA G&N

Genova (GE) - Opere realizzate - 2023

IL TEMPO PASSA E MIGLIORA LE CASE

 

Solitamente quando si realizzano gli shooting fotografici di un appartamento sono passati pochi mesi da quando i clienti sono entrati in casa; a volte ci sono parti ancora non del tutto arredate perché "ho ancora degli scatoloni da svuotare". 

In questo appartamento invece è passato un anno e mezzo dalla fine lavori del 2023 alle nostre foto. Lavori condominiali ci avrebbero impedito di far apprezzare la luce che pervade gli spazi in questo appartamento nel centro di Genova.

Abbiamo così lasciato nel 2023 una giovane coppia con una cameretta vuota "pronta per il futuro" e siamo tornati nel 2025 a trovare una giovane famiglia ampliata che ha felicemente occupato anche quel vano. La cosa più bella (e che non sempre si ha la possibilità di apprezzare) è stata quella di poter vedere il nostro progetto arricchito dalle foto, dai quadri e da tutti quelli elementi che rendono un progetto di architettura la casa di una bellissima e allegra famiglia.

 

La ristrutturazione, seppur totale, ha visto realizzarsi interventi puntuali che consentissero di mantenere le preesistenze di pregio di cui era già dotata l'abitazione. Il parquet in particolare è stato conservato e pertanto gli interventi murari sono stati minimi e tutti atti al rispettare le qualità di questo appartamento.

 

In particolare si è intervenuti nell'ingresso, precedentemente finestrato, in cui è stato realizzato un secondo bagno ospiti che seppur di minime dimensioni risulta elegante e completo di tutti i servizi; con una grande doccia e un lavabo a terra con finitura cannettata che si lega con il parquet preesistente.

l'ingresso è stato poi trasformato andando a prolungare i controsoffitti delle zone di distribuzione unendo il tutto con un'illuminazione indiretta a led. Da un lato un volume verde che definisce il corridoio ad "L" che porta alla zona notte, dall'altra una raffinata tappezzeria che, arricchita solo sul lato corto con una foglia realizzata con colore a campione per i clienti, continua con decori sul bianco che arricchiscono la parete senza darne un segno predominante . 

 

Il bagno della casa è stato completamente trasformato. La richiesta della committenza in questo caso era quella di avere un doppio lavabo, una grande doccia e una zona lavanderia. La complessità stava nell'impossibilità di andare a modificare la muratura; pertanto abbiamo progettato una parete dove la aree di utilizzo dei lavabi si sovrappone agli spazi dei sanitari, consentendo così di  sfruttare gli spazi in una minore lunghezza. Per poter realizzare questo progetto si è pensato ad una sovrapposizione di livelli verticali che consentissero di avere uno spazio contenitivo a scomparsa sotto i lavabi che si percepisse come una continuità della parete, un piano di appoggio alla giusta altezza per la zona dei lavelli, mentre lo schienale in legno, oltre a dare eleganza estetica, consente di dare continuità con la parte retrostante i sanitari e di posizionare la cassetta wc senza perdere nulla in estetica. Dovendo ridurre la profondità dei cassetti si è anche realizzata una colonna contenitiva che riprende, in laccato bianco, il cannettato dell'atro bagno.

La doccia a tutt'altezza, realizzata coi lati corti in resina che fanno da cornice alla grande parete piastrellata, diventa un quadro che completa l'ambiente e permette di rimuovere la percezione (poco gradevole) che la profondità tipica delle colonne lavatrici da agli ambienti.

 

Per la cucina, viste le ridotte dimensioni in pianta, si è optato per uno sviluppo verticale fino a soffitto.  L'assenza di legno nella pavimentazione viene richiamato nelle basi mentre l'austerità del top e dello schienale nero opaco viene alleggerito dai pensili bianchi completati da vetrinette con vetro fumé che richiamano la parte sottostante e i pensili a giorno che si sviluppano fino a sopra il tavolo da pranzo.

 

Il soggiorno seppur rimasto planimetricamente identico è stato completamente trasformato invertendo la zona della sala da pranzo con quella dedicata alla zona TV. Per valorizzare la differenza di finitura e quota fra i soffitti e per lasciare una delle ormai firme tipiche dei nostri progetti si è dato un colore alla zona con gli stucchi originali lasciando più moderna e pulita la zona living.
L'arredamento minimalista alleggerisce il vano lasciando protagonista la luce che arriva dall'esterno.

Infine la camera da letto è stata anch'essa trasformata con piccoli interventi edilizi: Precedentemente la camera, che si sviluppava in lunghezza, aveva una nicchia armadi chiusa con due grandi ante scorrevoli di Rimadesio in vetro retro laccato  verde. Le ante però fungevano unicamente da chiusura dell'armadiatura e la nicchia non aveva profondità. Pertanto, il letto è stato spostato sul lato opposto della stanza. Non volendo toccare il parquet è stata creata una nicchia dove prima c'era l'armadiatura, lasciando così la parete in muratura che delimitava il precedente spazio. E' stata infine creata una nuova parete che delimitasse la nicchia ed è stata spostata la vetrata dove prima c'era il letto. Ridimensionando così gli spazi, la stanza risulta maggiormente proporzionata e ha permesso di sfruttare le ante recuperate per creare una vera e propria cabina armadi con uno spazio contenitivo di gran lunga superiore a quello precedente.

Completano la casa una cameretta per il nuovo arrivato in famiglia e uno studio.

Noi abbiamo rivisto volentieri questa casa e soprattutto i loro proprietari, ora però gliela lasciamo vivere senza più costringere il loro gatto a nascondersi!